05 - 06
AGOSTO
2023
05 - 06
AGOSTO
2023
Immagina una festa avvolta da una magica atmosfera, immersa nella meraviglia della Val San Nicolò e le sue montagne, circondata dai verdi prati ed i maestosi boschi. Immagina due giornate di relax e divertimento in compagnia della tua famiglia ed i tuoi amici. Immagina il calore e l’allegria della gente di montagna, la musica ed i costumi, specialità culinarie tipiche del territorio montano.
Non serve immaginarlo, benvenuto alla Festa Ta Mont.
Per la 16ª edizione della Festa ta Mont, abbiamo voluto ridare valore agli incontri, alle chiacchiere e all’amicizia. La comunicazione assume forme sempre più astratte, ma ciò di cui abbiamo maggiormente bisogno è sapere di poter contare sulle persone a noi care. Le “stue” della Val San Nicolò ti aspettano per un weekend in compagnia.
In occasione della Festa ta Mont, il comitato propone l’escursione accompagnata con le Guide Alpine. Salendo con la cabinovia Bufaure e poi verso Baita Cuz si prosegue sul sentiero “Anterfosć” completamente in discesa, ma da percorrere con cautela per l’elevata pendenza. Il sentiero porta all’inizio della Festa ta Mont! Info e prenotazioni per la gita con le Guide Alpine: c/o Sport Check Points – Val di Fassa Ufficio Guide Alpine Pozza di Fassa - tel. 331 2989721 - infopozza@fassasport.com; ritrovo h 9.00 stazione a valle cabinovia Buffaure.
Si arriva in Val San Nicolò dal sentiero “Lino Pederiva”, un percorso panoramico imperdibile! Una volta saliti al Bufaure con la telecabina e al Rifugio Zedron con la seggiovia, si cammina fino al Sas d’Adam (2.430) per poi proseguire con un saliscendi fino alla Sela Brunech (2.428 m) sopra Ciampac. Il percorso è quasi tutto in cresta con alcuni punti più esposti e alcuni metri di sentiero attrezzato. Alla fine si raggiunge Passo san Nicolò (2.347 m) e l’omonimo rifugio. Da qui si ridiscende verso la Val san Nicolò, raggiungendo prima le cascate e successivamente Baita Ciampié nel cuore della festa.
Salendo da Pozza in direzione Val San Nicolò si cammina fino alla Chiesetta del Crocifisso. Da qui si prosegue fino ad incontrare sulla strada della Val Monzoni e si procede seguendo la segnaletica per Lagusel (sentiero n. 641). Dopo una bella camminata in pendenza si seguono le indicazioni per la Palacia. In basso appare il lago di Lagusel di origine glaciale, al quale si arriva in pochi minuti. A ovest del lago si trova facilmente l’antica strada che scende decisa verso la Val San Nicolò che va ad incrociare la «Strada dei Russi» poche centinaia di metri a nord del parcheggio di Saùch, inizio della Festa!
Dalle ore 9.00 e per tutta la giornata sarà attivo un servizio di bus navetta con partenza da località Vidor(nei pressi dell’omonimo campeggio) e arrivo presso il parcheggio in loc. Saùch Andata e ritorno €5 Corsa singola €3